28
Lug
Un’esperienza intima e piacevole, quella vissuta nel weekend-bio da venerdì 20 a domenica 22 luglio.
Dall’arrivo di venerdì con visita alla fattoria e degustazione dei nostri prodotti aziendali (il vino nuovo, i formaggi, l’olio e il pane fatto da Maria);
sabato invece gita fuori porta nel Parco dei Gargano e nei luoghi dello Spirito dell’alta Puglia;
domenica incontro con la direttrice Paola e ultimo pranzo insieme.
Sabato abbiamo visitato la Grotta dell’Angelo e la Grotta di San Michele a Cagnano Varano, Castel Sant’Angelo e L’Eremo di Santa Maria di Pulsano e infine il Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo.
Sin dagli arbori della civiltà, ma soprattutto dai Longobardi in poi, c’era la tradizione per quelli che avevano accesso alla Conoscenza di andare in pellegrinaggio nei luoghi visitati dall’Arcangelo Michele che si trovano lungo un’asse ideale che va da Gerusalemme a l’Irlanda e passando per Mont Saint Michelle in Normandia e la Sacra di San Michele in Val di Susa per arrivare a Monte Sant’Angelo in Puglia, il luogo che abbiamo visitato.
Domenica, infine, la direttrice Paola Santi e Carlo Del Masto, che si occupa dei preparati biodinamici, hanno accompagnato il gruppo in una visita itinerante presso i luoghi dell’azienda: dall’uliveto ai campi di grano, al vigneto e ai campi di pomodori e fagioli cannellini.
Qui qualche foto di questa emozionante esperienza:

Grotta dell’Angelo

veduta del Gargano dalla Grotta dell’Angelo

Monte Sant’Angelo

Eremo di Santa Maria in Pulsano

Eremo di Santa Maria in Pulsano

Monte Sant’Angelo_statua

Incontro Biodinamica con Paola