
Trasformazioni
Trasformazioni interne
Caseificio
A seguito della mungitura e nell’arco delle 24 ore successive, il latte viene trasformato in caseificio, la cui capacità lavorativa è di circa 20 quintali di latte al giorno.
Peculiarità del nostro caseificio è il suo carattere artigianale; i casari infatti, caseificano direttamente da latte crudo e, molte operazioni, come ad esempio la filatura, vengono effettuate a mano; il risultato è un prodotto finito saporito e caratteristico.
La produzione comprende paste filate fresche come bocconcini, ciliegine, treccine, fior di latte da 100 g e da 170 g e paste filate stagionate come scamorza e caciocavallo. Produciamo anche caciotte semi stagionate, stagionate e ricotta. Caratteristico della Fattoria, è un formaggio a pasta molle, dal sapore deciso, il cui nome ricorda la ginestra, ampiamente diffusa nel territorio: il ginestrino.
Frantoio
In azienda sono presenti all’incirca 6000 piante di olivo, le cui olive vengono molite entro e non oltre le 24 h dalla raccolta, in modo da limitarne il più possibile le alterazioni. L’olio viene estratto a freddo attraverso una lavorazione a ciclo continuo, e successivamente imbottigliato direttamente in Fattoria.
Trasformazioni esterne
Per quanto riguarda invece la trasformazione di pomodori, uva, carni, insaccati, e legumi ci appoggiamo a trasformatori esterni che lavorano le nostre materie prime nel pieno rispetto dei principi del biologico e della biodinamica. Ad ogni modo, tutta la produzione viene comunque supervisionata dal nostro tecnologo alimentare in modo da assicurare continuità tra materia prima e prodotto finito.
In breve
La Biodinamica
Applicata in tutto il mondo dal 1924 da aziende di ogni estensione e tipologia, essa parte dal fondamento che l’azienda agricola è un vero e proprio organismo vivente a ciclo chiuso
L'allevamento
Nella calda cornice di oliveti, vigne e campi, gli animali sono i primi ospiti della fattoria e attorno a loro ruota buona parte delle attività quotidiane in Di Vaira.
Le coltivazioni
La Fattoria Di Vaira può contare su un’estensione agricola notevole, che permette di differenziare le attività di produzione, di ruotare le colture e lo svolgimento di tutte quelle attività mirate all’autosufficienza.