I prodotti

I nostri prodotti

I prodotti della Fattoria di Varia sono ottenuti dalle coltivazioni di ortaggi, foraggi, vigne e uliveti che vengono dai nostri terreni, e dal latte che proviene dai nostri allevamenti di vacche di Bruna Alpina. Date un’occhiata ai numerosi prodotti, tutti freschi, buoni e genuini.

Prodotti Caseari

Il marchio “Fattoria Di Vaira” accompagna diverse tipologie di latticini prodotti e confezionati nel caseificio aziendale. Da qui escono i formaggi stagionati e semi-stagionati di vacca come caciocavalli, caciotte e scamorze; la ricotta e tutta la linea di mozzarelle (mozzarelle, trecce, treccine e bocconcini). I caseari sono trasformati giornalmente, alcuni conservati per la stagionatura nella fattoria, e acquistabili nei negozi della catena Ecor e allo spaccio. Il latte proviene dai bovini del nostro allevamento biodinamico di razza Bruna Alpina.

Formaggi di mucca secchi
Formaggi di mucca stagionati

Ortaggi Freschi

Vero fiore all’occhiello dell’azienda agricola, la produzione di ortaggi rappresenta il fulcro su cui ruotano la maggior parte delle attività. La tipologia dei suoli, altamente ricchi di sostanza organica, la vicinanza del mare, la prossimità di altre colture non orticole, la protezione offerta da siepi e alberature, fanno degli ortaggi “Fattoria di Vaira” un prodotto unico in Italia. Le specie invernali: ogni anno vengono messi a coltura circa 50 ettari di finocchi, cavolfiori, cavoli romaneschi, cicoria ed altre colture diverse di anno in anno. Le produzioni estive: pomodoro, peperone, zucchine, melone, anguria e melanzane occupano ogni anno circa 40 ettari. Le concimazioni vengono effettuate esclusivamente tramite letame compostato secondo il metodo biodinamico e attraverso l’interramento dei sovesci misti, sia primaverili che estivi.

Finocchi
Cavolfiori
Cavoli romaneschi
Pomodoro
Peperoni
Zucchine
Meloni
Angurie
Melanzane

Prodotti Confezionati

I vigneti ricoprono una superficie di 40 ettari ripartiti tra 30 ettari a filare (Montepulciano, Chardonnay, Cabernet, Falanghina e Merlot) e circa 10 ettari a spalliera (Trebbiano, Sangiovese, Falanghina). I prodotti trasformati sono: Linea Quotidiano (rosso, bianco, rosato) e Linea Frizzante Colfondo. A breve sarà lanciata una Linea di vini di Alta Qualità (bianco, rosso e spumante ancestrale).

I 18 ettari di oliveto ospitano circa 4000 piante delle tre varietà più diffuse nella regione Molise: Leccino, Gentile di Larino, Moraiolo. Per incrementare la biodiversità dell’agro-ecosistema e preservare il suolo da fenomeni erosivi, migliorandone la fertilità, alla Di Vaira si limitano al minimo le lavorazioni del suolo. Dopo la raccolta inoltre, le olive passano all’immediata molitura e al frantoio aziendale: le caratteristiche degli impianti (a vaso aperto quelli tradizionali, con vaso policonico) garantiscono un olio extravergine a bassissima acidità. Alla vista si presenta limpido, di colore giallo dorato intenso e toni verdi. Al naso si offre fino e avvolgente, ricco di ampie note vegetali, mentre al gusto è composto e armonico, con una giusta combinazione di amaro e piccante.

Il miele nasce dalla grande esperienza con le api di Alessandra e Flavio Piovesan dell’Apicoltura Piovesan, azienda che opera nel settore apistico biologico da oltre 20 anni. Al fine di garantire il massimo della qualità al consumatore, il prodotto viene curato fin dall’origine scegliendo accuratamente i luoghi dove collocare gli alveari lontano da fonti di inquinamento, così come nella cura delle api vengono impiegati esclusivamente prodotti naturali. Il lavoro viene condotto nel rispetto di questi preziosi insetti alla continua ricerca di un equilibrio con i piccoli impollinatori che sono di estrema importanza non solo per la professione di agricoltore, ma anche per l’ambiente che ci circonda.

Oltre al pomodoro fresco l’azienda è fortemente orientata alla produzione del pomodoro per conserve che viene poi trasformato da un piccolo laboratorio locale in diverse tipologie di prodotti: le passate, i pelati, i pomodorini in salsa. La raccolta manuale e l’attenta lavorazione effettuata nei laboratori Orto d’Autore permettono poi di conservarne al meglio la ricchezza di sapore e di gustarla durante tutto l’anno.

 

Vino
miele
olio extravergine
passati di pomodoro

Filiera Ecor

I grani, il farro e i legumi coltivati nei nostri terreni, fanno parte del progetto Ecor “I prodotti di Filiera” insieme ad altre aziende biodinamiche italiane. L’obiettivo finale di questi progetti è la condivisione di alcuni valori fondamentali come l’importanza dell’agricoltura, dell’ambiente, della fertilità del terreno e del lavoro agricolo equamente retribuito. I prodotti realizzati sono la pasta, la farina di grano tenero e duro, il farro e i legumi.

Farina
Grano tenero
Grano duro
Farro
Legumi
X

Continuando a usare questo sito acconsentite all'uso dei cookies. per saperne di più

Le impostazioni consigliate e automatiche su questo sito sono di "permettere i cookies" per potervi offrire la migliore esperienza possibile. Se continuate la navigazione senza modificare questa impostazione o se cliccate su "Accetta" permetterete l'uso dei cookie.

Chiudi