23
Gen
venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 aprile 2018
Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa:
Le piante bioindicatrici come guida alla diagnosi del suolo
Corso tenuto da Gérard Ducerf: botanico, agricoltore specializzato in agrobiologia, esperto riconosciuto a livello internazionale ed autore dell’Enciclopedia in 3 tomi: “Encyclopédie de plantes bio-indicatrices” e tradotto in sequenziale in italiano.
Le piante bioindicatrici sono le specie che germinano spontaneamente nei nostri terreni coltivati e non. A differenti situazioni di pH, permeabilità, tessitura, fertilità ecc, è stimolata la germinazione di specie diverse. Conoscere queste piante ci aiuta a diagnosticare le condizioni del suolo e a fare scelte agronomiche più consapevoli.
Programma del corso:
Il corso sarà pratico, flessibile e partecipativo. Verrà realizzato attraverso l’uso di materiale video, lavori di gruppo in campo e plenarie.
OBIETTIVI
Approfondire le Basi della Botanica e le nozioni di base dei sistemi ecologici
Analizzare la connessione fra il sistema naturale e le pratiche agricole
Comprendere il funzionamento dei terreni agricoli e i fattori di qualità della vita di un suolo
Ottimizzazione delle pratiche agricole (fertilizzazione, lavoro del suolo…)
I partecipanti saranno in grado di svolgere una diagnosi del suolo e mettere in pratica nelle loro realtà un’agricoltura coerente con l’ambiente circostante.
TRA I TEMI TRATTATI:
Nozione di evoluzione, iniziazione alla botanica (classificazione, nomenclatura)
Conoscere da dove viene la pianta per apprendere quello che ci indica in relazione al suolo
Presentazione di casi concreti di evoluzione della flora in coltivazioni o allo stato naturale e le conseguenti prospettive
Metodologia per fare una diagnosi del suolo
Visite di campo e messa in pratica
Riconoscimento delle specie e rilievi botanici sul posto
STRUMENTI DIDATTICI
Il lavoro in aula sarà alternato a visite all’esterno
Prevedere vestiti comodi e scarpe adatte per andare sul campo
Venire muniti di quaderni o altro per prendere nota
Corso a numero chiuso (massimo 20 partecipanti). Traduzione in sequenziale.
Costo: 300,00 € + IVA
Se ti iscrivi entro il 31 Gennaio 2018 potrai partecipare al prezzo scontato di 250,00 €+ IVA
Al costo del corso si deve aggiungere 60 € per pranzi e coffee break
Per info ed iscrizioni: iscrizioni@agricolturaorganica.org
PER OSPITALITÀ’:
Nell’Agriturismo della Fattoria Di Vaira
Pensione completa: 60,00 € al giorno in singola, 50,00 € in doppia e/o con bagno condiviso (i pernottanti i coffe breack sono inclusia)
Ilaria Fragnito: info@fattoriadivaira.it oppure +39 345 4657520