29
Mar
Nuove etichette per il vino e l’olio
Restyling per le etichette di olio e vino biodinamico, a partire da marzo/aprile in vendita nei negozi EcorNaturasì (raccolta 2017). Illustrazioni in acquerello di Cinzia Busetti

Gli olivi della Fattoria Di Vaira sono parte della individualità agricola biodinamica della fattoria. Una pianta sana è frutto di un suolo vitale. Per questo lavoriamo ad accrescere e mantenere la fertilità della terra, attraverso la cura del suolo e la costituzione dell’humus. La concimazione e la cura del terreno sono quindi finalizzate all’ottenimento e al mantenimento di questo equilibrio. Per questo i sovesci e i preparati biodinamici sono le pratiche quotidiane dell’olivo.
Le varietà di olive utilizzate per quest’olio sono prevalentemente Leccino, Gentile di Larino ed una piccola quantità di Moraiolo e Coratina.
Le olive sono molite esclusivamente all’interno del nostro frantoio da Marco Cappella che lavora alla Di Vaira da tanti anni. La molitura viene eseguita entro 24h dal raccolto al fine di salvaguardare la qualità della materia prima ed evitare i processi fermentativi delle drupe. L’estrazione è meccanica e a freddo, con cicli continui a temperatura inferiore a 27°C.
Le varietà di olive utilizzate per quest’olio sono prevalentemente Leccino, Gentile di Larino ed una piccola quantità di Moraiolo e Coratina.
Le olive sono molite esclusivamente all’interno del nostro frantoio da Marco Cappella che lavora alla Di Vaira da tanti anni. La molitura viene eseguita entro 24h dal raccolto al fine di salvaguardare la qualità della materia prima ed evitare i processi fermentativi delle drupe. L’estrazione è meccanica e a freddo, con cicli continui a temperatura inferiore a 27°C.
Il vino quotidiano è prodotto da uve biodinamiche e nasce per accompagnare i pasti sani e buoni di tutti i giorni. Per la varietà della tavola italiana, potete trovare il Quotidiano Rosso, Bianco e Rosato. Sia il vino che l’olio, fanno parte, insieme ad altri prodotti della fattoria, del progetto Terre di Ecor perché contribuiscono a creare un collegamento tra produttore, negoziante bio e consumatore.
Presto nuove etichette con lo stesso stile, vi piace?
Fateci sapere cosa ne pensate!
Ho provato i vostri vini , ma ho trovato una grossa pecca poiché non riportano in etichetta l’uvaggio, e dove sono prodotti .
Gentile Clara, non possiamo dare indicazioni in merito all’uvaggio perché la normativa in vigore non ce lo permette dal momento che il nostro vino non ha alcuna denominazione. Il motivo per cui non ha nessuna denominazione è perché viene vinificato fuori regione (Abruzzo) anche se a soli 30 km da qui. Se ha bisogno di altre informazioni può scriverci a info@fattoriadivaira.it